Ikebana & Habi

da 60,00 €

Ikebana e l’Arte dell’Intreccio: L’Armonia tra Natura e Artigianato

In filippino (tagalog), “Habi” significa “intreccio” o “tessitura”. È usato per riferirsi all’atto di tessere o intrecciare fibre per creare manufatti artigianali.
L’Ikebana, l’arte giapponese della disposizione dei fiori, non è solo una pratica estetica, ma una filosofia che celebra l’armonia tra natura, spazio e spirito. Ogni composizione è una rappresentazione dell’equilibrio tra vuoto e pieno, tra materiali naturali e il gesto umano che li trasforma.
Allo stesso modo, l’intreccio di ceste è un’arte che affonda le sue radici nella relazione tra uomo e natura. Fili di rami, canne e fibre vegetali si incontrano in un intreccio che non è solo funzionale, ma anche espressivo. Come nell’Ikebana, ogni curva e nodo racconta una storia di equilibrio e proporzione.
Unendo queste due tradizioni, possiamo immaginare un dialogo tra elementi vegetali vivi e materiali intrecciati. I fili d’erba a completamento dell’estetica essenziale dell’Ikebana. Le possibilità compositive sono numerose: l’intreccio suggerisce continuità con gli steli fioriti e al tempo stesso le forme sinuose dell’Habi compensano la rigidità o geometria della disposizione dei fiori tipica dell’Ikebana.

Questa fusione tra Ikebana e intreccio diventa un’ode alla manualità, alla pazienza e alla contemplazione. Un’arte che invita a osservare la bellezza della natura non solo nella sua espressione più immediata, ma anche nelle forme che l’uomo sa creare rispettandone l’essenza.

COSTO: da €60, materiali inclusi + €5 di sconto sull'acquisto del manuale Fatti il Mazzo, da spendere online o disponibile il giorno del corso.

LUOGO: il nostro laboratorio in Ripa di porta Ticinese, 5 - Milano

TENUTO DA
*Habi
Il lavoro di Julia Villamonte, in arte Fili Fili, esplora le intricate relazioni tra materiale, luogo e cultura attraverso l'uso di fibre originarie delle Filippine. I suoi pezzi fungono da collegamento con la sua eredità e le ricche tradizioni artigianali della sua terra natale. Attingendo dalla sua formazione formale in architettura, il fascino di Julia per gli oggetti domestici modella anche la sua pratica. Il suo lavoro funge da meditazione sul senso del luogo, della memoria e dell'identità che la collegano alle sue origini.

*Ikebana
Irene Cuzzaniti, titolare de La Fioreria e Studio Irene. Architetto dei giardini e fiorista da 18 anni si occupa di allestimenti, eventi a varia scala, divulgazione di tematiche ambientali e artigianato. All’attivo due libri, Fatti il Mazzo, disponibile solo sul nostro sito anche in inglese, e La Casa Verde, ricchi di foto, illustrazioni e consigli sulla realizzazione di composizioni con piante e fiori.

Giorno e orario:
Tessera:
Quantità:
Aggiungi al carrello

Ikebana e l’Arte dell’Intreccio: L’Armonia tra Natura e Artigianato

In filippino (tagalog), “Habi” significa “intreccio” o “tessitura”. È usato per riferirsi all’atto di tessere o intrecciare fibre per creare manufatti artigianali.
L’Ikebana, l’arte giapponese della disposizione dei fiori, non è solo una pratica estetica, ma una filosofia che celebra l’armonia tra natura, spazio e spirito. Ogni composizione è una rappresentazione dell’equilibrio tra vuoto e pieno, tra materiali naturali e il gesto umano che li trasforma.
Allo stesso modo, l’intreccio di ceste è un’arte che affonda le sue radici nella relazione tra uomo e natura. Fili di rami, canne e fibre vegetali si incontrano in un intreccio che non è solo funzionale, ma anche espressivo. Come nell’Ikebana, ogni curva e nodo racconta una storia di equilibrio e proporzione.
Unendo queste due tradizioni, possiamo immaginare un dialogo tra elementi vegetali vivi e materiali intrecciati. I fili d’erba a completamento dell’estetica essenziale dell’Ikebana. Le possibilità compositive sono numerose: l’intreccio suggerisce continuità con gli steli fioriti e al tempo stesso le forme sinuose dell’Habi compensano la rigidità o geometria della disposizione dei fiori tipica dell’Ikebana.

Questa fusione tra Ikebana e intreccio diventa un’ode alla manualità, alla pazienza e alla contemplazione. Un’arte che invita a osservare la bellezza della natura non solo nella sua espressione più immediata, ma anche nelle forme che l’uomo sa creare rispettandone l’essenza.

COSTO: da €60, materiali inclusi + €5 di sconto sull'acquisto del manuale Fatti il Mazzo, da spendere online o disponibile il giorno del corso.

LUOGO: il nostro laboratorio in Ripa di porta Ticinese, 5 - Milano

TENUTO DA
*Habi
Il lavoro di Julia Villamonte, in arte Fili Fili, esplora le intricate relazioni tra materiale, luogo e cultura attraverso l'uso di fibre originarie delle Filippine. I suoi pezzi fungono da collegamento con la sua eredità e le ricche tradizioni artigianali della sua terra natale. Attingendo dalla sua formazione formale in architettura, il fascino di Julia per gli oggetti domestici modella anche la sua pratica. Il suo lavoro funge da meditazione sul senso del luogo, della memoria e dell'identità che la collegano alle sue origini.

*Ikebana
Irene Cuzzaniti, titolare de La Fioreria e Studio Irene. Architetto dei giardini e fiorista da 18 anni si occupa di allestimenti, eventi a varia scala, divulgazione di tematiche ambientali e artigianato. All’attivo due libri, Fatti il Mazzo, disponibile solo sul nostro sito anche in inglese, e La Casa Verde, ricchi di foto, illustrazioni e consigli sulla realizzazione di composizioni con piante e fiori.

#Fragile: Ciotola grande
Variante:
Vasi e cilindri in porcellana
Tipologia:

Ikebana e l’Arte dell’Intreccio: L’Armonia tra Natura e Artigianato

In filippino (tagalog), “Habi” significa “intreccio” o “tessitura”. È usato per riferirsi all’atto di tessere o intrecciare fibre per creare manufatti artigianali.
L’Ikebana, l’arte giapponese della disposizione dei fiori, non è solo una pratica estetica, ma una filosofia che celebra l’armonia tra natura, spazio e spirito. Ogni composizione è una rappresentazione dell’equilibrio tra vuoto e pieno, tra materiali naturali e il gesto umano che li trasforma.
Allo stesso modo, l’intreccio di ceste è un’arte che affonda le sue radici nella relazione tra uomo e natura. Fili di rami, canne e fibre vegetali si incontrano in un intreccio che non è solo funzionale, ma anche espressivo. Come nell’Ikebana, ogni curva e nodo racconta una storia di equilibrio e proporzione.
Unendo queste due tradizioni, possiamo immaginare un dialogo tra elementi vegetali vivi e materiali intrecciati. I fili d’erba a completamento dell’estetica essenziale dell’Ikebana. Le possibilità compositive sono numerose: l’intreccio suggerisce continuità con gli steli fioriti e al tempo stesso le forme sinuose dell’Habi compensano la rigidità o geometria della disposizione dei fiori tipica dell’Ikebana.

Questa fusione tra Ikebana e intreccio diventa un’ode alla manualità, alla pazienza e alla contemplazione. Un’arte che invita a osservare la bellezza della natura non solo nella sua espressione più immediata, ma anche nelle forme che l’uomo sa creare rispettandone l’essenza.

COSTO: da €60, materiali inclusi + €5 di sconto sull'acquisto del manuale Fatti il Mazzo, da spendere online o disponibile il giorno del corso.

LUOGO: il nostro laboratorio in Ripa di porta Ticinese, 5 - Milano

TENUTO DA
*Habi
Il lavoro di Julia Villamonte, in arte Fili Fili, esplora le intricate relazioni tra materiale, luogo e cultura attraverso l'uso di fibre originarie delle Filippine. I suoi pezzi fungono da collegamento con la sua eredità e le ricche tradizioni artigianali della sua terra natale. Attingendo dalla sua formazione formale in architettura, il fascino di Julia per gli oggetti domestici modella anche la sua pratica. Il suo lavoro funge da meditazione sul senso del luogo, della memoria e dell'identità che la collegano alle sue origini.

*Ikebana
Irene Cuzzaniti, titolare de La Fioreria e Studio Irene. Architetto dei giardini e fiorista da 18 anni si occupa di allestimenti, eventi a varia scala, divulgazione di tematiche ambientali e artigianato. All’attivo due libri, Fatti il Mazzo, disponibile solo sul nostro sito anche in inglese, e La Casa Verde, ricchi di foto, illustrazioni e consigli sulla realizzazione di composizioni con piante e fiori.

Habi class
da 50,00 €